Keith Abdelhafid, imam della comunità islamica catanese, assicura che entro luglio sarà pronta la Majid di Catania, ricavata nei locali dell'ex Teatro Nazionale.
Prima di giungere a questa importante tappa per i musulmani che abitano la città, in realtà, vi sono state lunghe attese, rinunce, compromessi inaccettabili, ma anche un vago ricordo delle deportazioni che, a differenza della più numerosa comunità ebraica, passarono colpevolmente in sordina nel grande libro della Storia d'Europa.
Prima di giungere a questa importante tappa per i musulmani che abitano la città, in realtà, vi sono state lunghe attese, rinunce, compromessi inaccettabili, ma anche un vago ricordo delle deportazioni che, a differenza della più numerosa comunità ebraica, passarono colpevolmente in sordina nel grande libro della Storia d'Europa.
Come il lettore avrà già avuto modo di intuire dai precedenti articoli, anche in questo caso bisognerà partire da lontano, esattamente dal IX secolo, quando un nutrito insieme di eserciti Berberi, proveniente dal Magreb e da quasi un secolo islamizzato, intraprese la conquista della Sicilia, scrivendo un capitolo affascinante quanto non del tutto chiaro della nostra storia. I Musulmani di Sicilia, come li definì saggiamente lo studioso Michele Amari, ebbero un rapporto rispettoso nei confronti delle città conquistate: a differenza dell'uso antico, infatti, non rasero al suolo gli edifici, ma quasi certamente preferirono semplicemente convertirli a nuovo uso. Si spiega così il mancato ritrovamento di architetture databili ai quasi cento anni di emirato in Sicilia e nel contempo la presenza di oltre trecento moschee a Palermo, secondo quanto tramandano Ibn Hawqal e Ibn Idris, molte di esse precedenti templi cristiani o private abitazioni. Le medesime fonti testimoniano anche per Catania una ricca quantità di edifici di culto nella città etnea, alcune forse antiche chiese convertite all'uso islamico. Purtroppo nessuna traccia - documentaria o archeologica - ci ha permesso, né permette tuttora, di identificarne alcuna.
L'area della Civita, dalle strade irregolari e piccole piazze.
(Tratto da N. van Aelst, La Clarissima città di Catania Patria di S.ta Agatha Verg. et Mar., Roma, 1592).
|
Accade che, all'inizio del secolo XI, una nuova forza si impone nel gioco politico isolano: dalla Calabria, già conquistata da Roberto il Guiscardo, sbarcano gli uomini del nord, i Normanni. La loro politica, altrove bellicosa e distruttiva, qui si placa e trova sovente compromessi considerati innovativi per il periodo. Le coorti siciliane si popolano di personalità di ogni etnia e le città spesso si trovano ad essere equamente distribuite da comunità religiose differenti. L'esempio più intrigante è Randazzo, dove periodicamente la chiesa principale di una delle tre comunità (Greco-Ortodossa, Lombarda, Latina) veniva eletta matrice di tutta la città.
A Catania viene fondata la diocesi cristiana da Ruggero I nel 1092, con guida l'abate bretone benedettino Ansgerio, il quale diventa anche signore feudale della città. Il culto greco è ancora testimoniato nel 994 e nel 1040 con i vescovi Leone III e Umberto, ma non è chiaro se con l'istituzione della nuova diocesi esistesse una comunità Greca. Gli Ebrei avevano la loro Giudecca nei quartieri occidentali (la Iudeca Suprana, ossia il piano della Cipriana), da cui si spostarono inglobando anche i quartieri a sud fino all'odierna Pescheria. E i Musulmani?
Sulla base dello studio delle antiche planimetrie appare evidente che i quartieri orientali della città, situati al di là della Platea Magna, oggi piazza Duomo, non rispettino la regolarità delle arterie dei quartieri occidentali. Alcuni autori ritengono pertanto che quelle zone, corrispondenti grossomodo all'attuale quartiere Civita, potessero essere l'area di concentrazione della comunità islamica superstite alla conquista cristiana. A noi sembra un'ipotesi piuttosto ragionevole, specie se supportata dal confronto con Palermo i cui quartieri islamici sono ben noti. In quest'area esisteva il tempio principale, la Majid Ǧama o "Moschea del Venerdì", che richiamava i fedeli per le preghiere settimanali.
La tradizione identifica il tempio con la fu chiesa di San Tommaso Apostolo.
Siamo nel 1170, il nuovo vescovo eletto di Catania è Roberto e a Canterbury muore Thomas Becket, santificato tre anni dopo come Tomaso Cantuariensis. Roberto requisisce la moschea e la converte al Cristianesimo, intitolandola al santo inglese. Più tardi verrà preferito il culto dell'Apostolo Tommaso, forse in quel 1571, quando vi si fondò la Compagnia dei Marinai. Sede di parrocchia dal 1401, dal 1446 venne annessa alla regia Cappella di Santa Maria dell'Elemosina, oggi nota come Collegiata. Nel 1640 fu privata dei Sacramenti e nel 1679 venne consegnata alla custodia delle monache di Santa Lucia. L'antica Majid Ǧama ormai luogo di culto cristiano venne distrutta dal sisma del 1693 e ricostruita sette anni dopo da don Andrea Reggio e Saladino a una navata, con abside piatta e una serie di cappelle laterali, come si evince dalla planimetria di S. Ittar edita nel 1833. Nei ricchi interni, ci racconta Giuseppe Rasà Napoli (Guida e breve illustrazione delle chiese di Catania e sobborghi, Catania 1900), si ammiravano il soffitto ligneo, gli antichi quadri di Santa Rosalia e di Santa Maria di Portosalvo con San Tommaso (residui dell'antico tempio), la settecentesca tela del Martirio di S. Andrea (cui fu convertita la chiesa nel 1700 dal Reggio).
Planimetria di Ittar (1833), particolare della Civita. Al n° 177 corrisponde la chiesa di San Tommaso. |
Siamo nel 1170, il nuovo vescovo eletto di Catania è Roberto e a Canterbury muore Thomas Becket, santificato tre anni dopo come Tomaso Cantuariensis. Roberto requisisce la moschea e la converte al Cristianesimo, intitolandola al santo inglese. Più tardi verrà preferito il culto dell'Apostolo Tommaso, forse in quel 1571, quando vi si fondò la Compagnia dei Marinai. Sede di parrocchia dal 1401, dal 1446 venne annessa alla regia Cappella di Santa Maria dell'Elemosina, oggi nota come Collegiata. Nel 1640 fu privata dei Sacramenti e nel 1679 venne consegnata alla custodia delle monache di Santa Lucia. L'antica Majid Ǧama ormai luogo di culto cristiano venne distrutta dal sisma del 1693 e ricostruita sette anni dopo da don Andrea Reggio e Saladino a una navata, con abside piatta e una serie di cappelle laterali, come si evince dalla planimetria di S. Ittar edita nel 1833. Nei ricchi interni, ci racconta Giuseppe Rasà Napoli (Guida e breve illustrazione delle chiese di Catania e sobborghi, Catania 1900), si ammiravano il soffitto ligneo, gli antichi quadri di Santa Rosalia e di Santa Maria di Portosalvo con San Tommaso (residui dell'antico tempio), la settecentesca tela del Martirio di S. Andrea (cui fu convertita la chiesa nel 1700 dal Reggio).
In tempi indefiniti del Novecento, tuttavia, questa chiesa già moschea dalla memoria storica di notevole interesse, abbandonata e forse crollata, sparì. Oggi, nel medesimo luogo, appare un palazzetto anonimo appartenente al periodo del "boom" edilizio catanese, a cavallo tra gli anni '50 e '60, indice di un mondo e di una memoria sfumata via, cancellata.
Passano i secoli e quella comunità musulmana che Federico II si guardò bene dal mantenere in Sicilia, viene sostituita da nuove generazioni che timidamente fanno capolino verso la fine degli anni '70, a una decina di anni dalla scomparsa di quello che fu un tempio islamico, e piano alla volta iniziano ad adattarsi a questa "nuova" Catania. Nuove genti del nuovo Magreb - ora Tunisini, Marocchini, Algerini - ma anche da Senegal, Mauritius, Sri Lanka, Pakistan portano con sé un nuovo Islam, una nuova energia religiosa che solo occasionalmente nei secoli passati si sarebbe vista in Sicilia.
La facciata degli edifici che hanno soppiantato l'antica chiesa di San Tommaso, nella via omonima,
già Moschea del Venerdì.
|
Sin dal 1980, per prima in Italia, a Catania sorge in via Castromarino una nuova Moschea, per volontà dell'avvocato Michele Papa e su progetto di un architetto egiziano. Leggendo da un articolo di Francesco Pontorno (Un teatro trasformato in moschea) apprendiamo che le condizioni che la videro sorgere non furono del tutto chiare, in quanto l'avvocato pare sia stato uno stretto amico del fu dittatore Muammar Gheddafi. Anche la scritta che campeggiava sul prospetto (Michele Papa aedificavit) appare piuttosto fuori luogo (in un tempio islamico è vietata la riproduzione dell'essere umano, figuriamoci quanto sacrilego possa essere il gesto dell'appropriazione del merito di averlo edificato!). Alla fine degli anni '80, ad ogni modo, anche per questioni logistiche ed economiche, la moschea perse sempre più fedeli i quali si organizzarono diversamente.
Caso vuole che i musulmani di Catania siano tornati ad occupare quel quartiere un tempo islamico, frequentando due moschee organizzate alla buona, in un garage e in uno scantinato. Ci piace ricordare in merito una frase di Mufid Abu Touq, tratta dal medesimo articolo di Pontorno: "Quando un musulmano arriva in Sicilia vi riconosce subito la terra dei padri".
|
Leggendo un altro articolo, a firma Claudia Campese (A luglio pronta la moschea di Catania. L’imam: «Luogo di scambio e cultura») si toccano altri elementi chiave della lunga attesa per un luogo di culto islamico in città, che sia libero e per tutti. Si parla di integrazione, di parla di burocrazia, si parla anche di lingua.
Prendiamo l'aspetto economico. Realizzare una moschea ha i suoi costi e infatti il primo edificio realizzato a Catania venne finanziato dal governo di Tripoli. Consci che un compromesso del genere avrebbe comportato notevoli rischi come implicazioni politiche non di poco conto, i fedeli iniziarono una lunga "odissea religiosa" - che nulla ha a che vedere con l'Egira che il Profeta compì quasi 1400 anni prima, ma che certamente ha visto notevoli prove di fede dovendosi scontrare con la burocrazia nostrana - tentarono la richiesta di concessione di spazi per la preghiera in città. Alla fine, la corposa comunità, priva di una bandiera politica o di una nazionalità, ha fatto da sé, raccogliendo in quasi vent'anni i fondi necessari, anche grazie ai contributi dei rispettivi familiari in madrepatria, così qualche anno fa acquistarono il vecchio Teatro Nazionale e iniziarono - ancora, in sordina - i lavori per la realizzazione di una grande Moschea, la più grande del Mezzogiorno.
Il vecchio Teatro, ormai ridottosi alle quattro pareti e coperto da una pietosa tettoia in amianto, ebbe una vita breve, ma intensa e gloriosa: fondato nel 1886 vi recitò Eleonora Duse tre anni più tardi, mentre nel 1899 vi cantò Titta Ruffo, allora esordiente, l'anno in cui il teatro avrebbe chiuso definitivamente i battenti.
Acquistato e restaurato dai fedeli musulmani, sta prendendo forma ogni giorno che passa, trovandosi ad avere due piani dedicati alle funzioni religiose (il secondo è un "matroneo" alla islamica, in modo da concedere anche alle donne la libera partecipazione alle preghiere) e un ampio sottotetto in cui poter organizzare conferenze e lezioni di arabo e italiano nelle aule adiacenti. Il nuovo tetto perde finalmente il tossico amianto per un rivestimento in tegole, tranne per il lato orientale, quello su via Porta di Ferro (angolo piazza Cutelli), dove sorgerà una cupola-lanterna in grado di illuminare il muro della Qibla su cui si aprirà un luminosissimo Mihrab orientato a sud-est, in direzione della Mecca. Al suo fianco probabilmente si innalzerà un piccolo Minareto per il richiamo dei fedeli.
Le lezioni di italiano che si terranno nella nuova struttura, inutile dirlo, saranno finalizzate all'inserimento nella nuova società da parte degli immigrati, mentre l'arabo verrà insegnato per mantenere il ricordo della propria lingua madre, ma sarà possibile anche per gli italiani accedere ai corsi, in un clima di reciproco scambio, di culture e di saperi, come di lingue e di sensazioni.
Il clima di indipendenza dalla geopolitica e di coesione tra i membri della comunità islamica catanese - che ricordiamo contare membri da paesi africani quanto asiatici - e l'apertura nei confronti della città riecheggia quasi quel vecchio clima di ospitalità che i Normanni ebbero modo di conoscere e apprezzare al punto da far proprio nel loro modo di essere in Sicilia. Per una volta la convivenza e la pace tra i popoli fa notizia.
Chissà che non faccia anche scuola.
Prendiamo l'aspetto economico. Realizzare una moschea ha i suoi costi e infatti il primo edificio realizzato a Catania venne finanziato dal governo di Tripoli. Consci che un compromesso del genere avrebbe comportato notevoli rischi come implicazioni politiche non di poco conto, i fedeli iniziarono una lunga "odissea religiosa" - che nulla ha a che vedere con l'Egira che il Profeta compì quasi 1400 anni prima, ma che certamente ha visto notevoli prove di fede dovendosi scontrare con la burocrazia nostrana - tentarono la richiesta di concessione di spazi per la preghiera in città. Alla fine, la corposa comunità, priva di una bandiera politica o di una nazionalità, ha fatto da sé, raccogliendo in quasi vent'anni i fondi necessari, anche grazie ai contributi dei rispettivi familiari in madrepatria, così qualche anno fa acquistarono il vecchio Teatro Nazionale e iniziarono - ancora, in sordina - i lavori per la realizzazione di una grande Moschea, la più grande del Mezzogiorno.
I ruderi del Teatro Nazionale prima del restauro (2010). |
La costruenda Moschea durante i restauri (2012). |
La Moschea dopo l'inaugurazione (2013). |
Acquistato e restaurato dai fedeli musulmani, sta prendendo forma ogni giorno che passa, trovandosi ad avere due piani dedicati alle funzioni religiose (il secondo è un "matroneo" alla islamica, in modo da concedere anche alle donne la libera partecipazione alle preghiere) e un ampio sottotetto in cui poter organizzare conferenze e lezioni di arabo e italiano nelle aule adiacenti. Il nuovo tetto perde finalmente il tossico amianto per un rivestimento in tegole, tranne per il lato orientale, quello su via Porta di Ferro (angolo piazza Cutelli), dove sorgerà una cupola-lanterna in grado di illuminare il muro della Qibla su cui si aprirà un luminosissimo Mihrab orientato a sud-est, in direzione della Mecca. Al suo fianco probabilmente si innalzerà un piccolo Minareto per il richiamo dei fedeli.
Le lezioni di italiano che si terranno nella nuova struttura, inutile dirlo, saranno finalizzate all'inserimento nella nuova società da parte degli immigrati, mentre l'arabo verrà insegnato per mantenere il ricordo della propria lingua madre, ma sarà possibile anche per gli italiani accedere ai corsi, in un clima di reciproco scambio, di culture e di saperi, come di lingue e di sensazioni.
Il clima di indipendenza dalla geopolitica e di coesione tra i membri della comunità islamica catanese - che ricordiamo contare membri da paesi africani quanto asiatici - e l'apertura nei confronti della città riecheggia quasi quel vecchio clima di ospitalità che i Normanni ebbero modo di conoscere e apprezzare al punto da far proprio nel loro modo di essere in Sicilia. Per una volta la convivenza e la pace tra i popoli fa notizia.
Chissà che non faccia anche scuola.
7 commenti:
L'integrazione va bene, ma di reciprocità non se ne parla nemmeno! Le moschee si sono spesso rivelate, in molti paesi occidentali, più che luoghi di culto centrali di indottrinamento jiadista ostile ai valori occidentali, per questo bisogna essere molto diffidenti.
Gentile Anonimo, La invito ad una riflessione importante sulla questione. La jiad che alcuni fanatici travisano non è la "lotta all'Occidente", ma una "lotta interiore", un processo di crescita spirituale che il devoto musulmano è tenuto a seguire per giungere alla realizzazione. Per assurdo, sarebbe come dire che il Dalai Lama è un criminale perché ha in animo il raggiungimento del Nirvana dei Buddhisti. O che i ricercatori genetisti sono terroristi perché lavorano per sconfiggere il Parkinson o l'Alzheimer.
Va inoltre considerata la natura di tale moschea, sorta senza bandiere, a differenza della precedente di via Castromarino, dove - si vocifera - pare che vi fosse l'intenzione di fomentare l'odio verso l'Occidente e che questa fu una delle cause di fallimento della medesima.
Infine la moschea della Civita sarà aperta a tutti. Nella peggiore delle ipotesi gli "occidentali" possono frequentare assiduamente i corsi di Arabo per "spiare" i concittadini musulmani e, imparando la lingua, fare attenzione che non ci siano prediche xenofobe...
Sinceri e Cordiali Saluti
Ciao è possibile ripristinare le immagini a corredo del post?
Gentile Salvatore,
La ringrazio del commento e mi scuso per il gravissimo inconveniente, dovuto ad una limitata capacità del mio account in merito alle immagini. Una soluzione che sto adottando è quella di caricare le medesime immagini su un sito di hosting e pertanto inserirne l'URL in articolo.
Purtroppo, da un paio di mesi a questa parte, ho seri problemi con il mio HD esterno il quale, dopo anni di onorato servizio, ha deciso di andare in pensione. Ciò mi costringe a effettuare nuove immagini sul campo e questo comporta una lentezza da parte mia di cui mi scuso e mi rammarico enormemente.
Ringrazio per l'interesse che l'articolo che scrissi sia stato apprezzato e rinnovo il mio dispiacere per l'inconveniente, cui cercherò di ovviare quanto prima.
Un sincero saluto,
Archeo
Gentile Salvatore, come promesso, ecco le immagini richieste dall'articolo.
Ancora una volta rinnovo le mie scuse per l'inconveniente. Con calma procederò a inserire le immagini anche agli altri articoli non ancora provvisti.
Cordiali saluti, Archeo
Buongiorno. Sarei curiosa di avere più informazioni sul vecchio assetto della Civita, in particolare per quel che concerne l'antica moschea. Sto svolgendo una ricerca sulla comunità islamica di Catania e volevo un po' capire la prima presenza islamica in città. Sarebbe così gentile da indicarmi le Sue fonti per approfondire la mia ricerca?
La ringrazio
Maria Russo
Gentile Maria Russo, purtroppo le fonti esistenti in merito al periodo islamico di Sicilia sono piuttosto confuse e poco chiare, nonostante l'immenso sforzo che Amari compì nel tentativo di focalizzare l'attenzione su questo periodo delicato e poco noto per poterlo approfondire e sviscerare. Figuriamoci quanto poco e confuso abbiamo nello specifico su Catania. Pertanto non si aspetti una risposta esaustiva da parte mia, dovuta esclusivamente alle immense difficoltà che certamente avrà dovuto affrontare Lei stessa nella Sua ricerca.
Le fonti primarie sono chiaramente l'Amari (in particolare la "Biblioteca...", da cui però non riusciamo a ricavare molto) e il Giuseppe Rasà Napoli, il quale attinge probabilmente da Vito Maria Amico ("Catana illustrata..."), altra fonte preziosa, ma da leggere criticamente.
Da queste fonti hanno attinto diversi studiosi, in particolare vanno citati Giuseppe Dato e G. Pagnano per l'aspetto urbanistico (saggi un po' ovunque, ma una buona sincresi è il "Forma e struttura..." sebbene datato e fondato anche su ricostruzioni errate anche palesi). Diversi saggi furono compiuti dalla prof. Lucia Arcifa, alcuni disponibili on line su Academia.edu (ad esempio il contributo per "Tra lava e mare"). Alcuni studi generali sono pure reperibili, da parte di diversi autori, sulle ceramiche siciliane con vaghi cenni dei ritrovamenti catanesi.
Temo non ci siano poi studi più settorializzati e specifici su Catania, complice anche il discutibile focus portato sul periodo medio-tardo della dominazione normanna (tra l'altro, concentrato nella sola area palermitana), che sebbene particolarmente affascinante e avvincente, ha per troppo tempo messo in ombra tutto il resto, talora condizionando e inquinando le ricerche.
In chiusura, qualora non lo avesse ancora letto, le segnalo - assieme ai già citati articoli nel testo - questo interessante spunto riflessivo: http://catania.meridionews.it/articolo/32252/sicilia-e-islam-binomio-antico-ma-spesso-frainteso-a-catania-lunico-bene-testimone-del-periodo-arabo/
Le porgo cordiali saluti,
Archeo
Posta un commento