Contattaci

Se hai segnalazioni o curiosità inerenti a Catania, scrivici all'indirizzo: info@urbanfile.org

mercoledì 21 ottobre 2015

Urbanfile si è rinnovato

Era domenica 9 settembre 2012 quando abbiamo postato il primo "articolo" su Urbanfile Milano Blog. Da allora siamo cresciuti, abbiamo aggiunto altre città, creato un aggregatore. 

Oggi è giunto il momento per un rinnovo totale della nostra pagina: mettiamo ordine e cresciamo ancora un po' confermando le nostre attività "storiche" e inserendone altre che ci auguriamo vi piacciano.

Speriamo davvero che possiate apprezzare il nostro nuovo volto che ci consentirà di essere più moderni senza discostarci troppo da quello che siamo.

Nel week-end partirà la nostra nuova pagina del Blog curata da Arachno, dove raccoglieremo le nostre pagine in un unico sito. 

Continuate a seguirci sul nuovo Urbanfile Blog!





lunedì 5 ottobre 2015

Storia di ordinaria imbecillità: Alfano a Catania

Alfano a Catania (FONTE)

Angelino Alfano torna a far danni.
Il già discutibile, discusso e improprio ex Ministro di Giustizia, nonché altrettanto Ministro degli Interni ed ex vicepresidente del Consiglio, noto per la sua partecipazione in un matrimonio per nulla istituzionale ai tempi dell'ARS (sebbene, a suo dire, egli fosse ivi presente per l'amicizia con lo sposo e che della mafiosa famiglia della sposa non conoscesse alcuno), nonché per già altre interrogazioni parlamentari, giunge a Catania in una sfarzosa e scomoda festa di San Michele, scomoda perché politicamente fuori luogo e fuori contesto, visti i tagli che le Forze dell'Ordine hanno dovuto subire in un periodo di crisi che - a quanto pare non per tutti - stenta ad essere superata.
E già che c'è partecipa ad una festa non istituzionale per l'inaugurazione di un ristorante in centro, aperto in via Antonino di Sangiuliano.
Nulla di male essere ospite ad un evento privato. Ma magari fosse stata senza auto blu, scorta armata e rimozione forzata e ingiustificata delle automobili in sosta in tutta l'area orbitante piazza Manganelli si sarebbe anche potuto concedere. Peccato che il Ministro degli Interni - non sappiamo quanto di sua stessa richiesta - sia stato ricevuto come un capo di Stato in visita ufficiale. Ma la notizia è vecchia. E il danno assieme alla beffa pure.
Ma non contenti della prima beffa a danno dei catanesi, le istituzioni persistono in una vicenda che se non fosse reale vi sarebbe da ridere per la ridicolaggine,
Il Viminale ha emesso una nota dai toni per nulla istituzionali e per nulla leggeri, quelli tipici di chi ha il dente avvelenato o il carbone bagnato:
Ora ci limitiamo a dire che è un classico caso in cui la malafede, per eccesso, sconfina in imbecillità. Valuteremo azioni legali risalendo a chi ha per primo dato la notizia e a chi l'ha diffusa.
La nota si commenta da sé.
Un procedimento legale è nel frattempo partito: l'interrogazione parlamentare del deputato Walter Rizzetto su un gesto che definire grave costituisce una riduzione dei termini, nei confronti di Alfano. Il quale ricordiamo non essere nuovo ad accuse istituzionali (come quando fece togliere la videosorveglianza nei pressi dell'abitazione di un pm che ricevette minacce di morte), quasi tutte evidentemente passate nel dimenticatoio.
Buffo notare quanto il ministero che dovrebbe gestire l'ordine pubblico, per un assurdo paradosso sta lì a creare disordini.

martedì 4 agosto 2015

Lettera sull'incendio del Viale Africa

Il rogo all'ex Raffineria;
foto di MeridioNews (FONTE).
Riceviamo questa nota dal Comitato Antico Corso:

Da mesi partecipiamo ad una "fabbrica" cittadina con impegno (nostro e di molte altre organizzazioni) costante senza che, tuttavia, si riesca a far rientrare nella discussione del cosiddetto "decoro" alcuna delle tematiche che darebbero senso ad una VERA politica di Rigenerazione urbana, di strategia economica e di sviluppo urbanistico oltre che condiviso, logico e rispettoso dei termini ambientali su cui il presente Papato,  gli Stati Uniti e la stessa Cina sembrano aver preso coscienza dell'emergenza.

Prevalgono invece logiche di dissipazione delle risorse, ulteriormente discriminatorie ed anti solidali, dove ancora una volta il bene pubblico diventa indisponibile per qualsiasi politica sociale ed atto solamente ad una infinita sequela di appalti in successione per ripristinare il ripristino ed il ripristino del ripristino in una fornace che divora Milioni di Euro e brucia risorse diversamente utilizzabili per garantire i diritti essenziali ai cittadini e, in una doverosa dimostrazione di civiltà, anche degli occasionali immigrati.

La scuola passa in terz'ordine (e nel centro storico abbiamo un recente esempio), la Sanità diventa un lusso e la possibilità di prevenzione cala ogni giorno di più.

Il rogo dell'area di Viale Africa è l'ennesima dimostrazione di come il denaro dei cittadini sia tenuto minimamente in considerazione.

La discussione sull'assegnazione dei beni pubblici langue nella palude delle piccole unità e nell'esercizio della “anticipazione pittorica” (oggi si chiama Rendering, così il cittadino, ingenuamente, crede di trovarsi davanti a qualcosa di tangibile) mentre per i grandi spazi si lascia che accadano tutte le fasi del degrado: mancato completamento, mancata utilizzazione, mancata sorveglianza, mancata pulizia, fino alla perdita totale e la assolutoria formula: concesso a…., in genere altra potente istituzione in grado di ricambiare favori, ed ogni obiezione viene spenta con un: “Allora era meglio lasciarla in abbandono?” Era così che nel passato la nobiltà depredava i beni altrui?!

Intanto Catania, la tanto decantata città delle "emozioni", il "treno della Sicilia",La Milano del Sud", la quintessenza dello spirito di iniziativa, dimostra solo di avere una grande entropia disordinata, caotica ed assolutamente inutile in un mondo di cui Catania non fa parte, da tempo: un mondo in cui si programma nell'interesse pubblico, non solo di quello privato. Una città che pur investita da un flusso migratorio non ha saputo, né voluto organizzare una vera politica dell'accoglienza e non essendo in grado di convertire i grandi contenitori in alloggi di emergenza, pensa di prendere l'ultimo treno dei Fondi Europei della misura 3.03 FSE per dare avvio a nuovi cantieri e cementificare quanto rimane della Plaja (altro che cemento zero).

Domina una logica di rapina del territorio e di depauperamento dei beni indisponibili al solo fine di fare "cassa" e neanche una "cassa" per gli investimenti, ma solo per colmare i buchi correnti che continuano, ovviamente, ad aprirsi ad una velocità maggiore di quanto non si richiudano.
Permane una logica della programmazione "consuntiva" senza tenere minimamente in conto che i disoccupati crescono in maniera vertiginosa e che il reddito pro capite è sicuramente dimezzato, in questo contesto cresce solo l’economia che non conosce e non rispetta le regole.

Intanto l'amministrazione pensa di risolvere i propri problemi economici chiedendo altro denaro ai cittadini sotto forma di balzelli e tariffe esorbitanti, mentre elargisce premi di produzione a funzionari vari (vorremmo sapere per quali risultati evidentemente non pubblici). Non abbiamo visto finora, nel concreto una vera politica di razionalizzazione della spesa, né delle scelte che mitighino le crescenti diseguaglianze, le risposte fornite , dai soldi alle regole urbanistiche,sono incomprensibili alla maggioranza dei cittadini a causa del linguaggio strettamente TECNOCRATICO: la mancanza di chiarezza lecitamente spinge a dubitare della correttezza delle scelte!

Per finire riteniamo sia utile ragionare sul fatto che termini significativi quali “partecipazione” e “ innovazione” siano entrati nel lessico corrente dei detentori del potere che, pur non condividendone i significati di democrazia compiuta, ne abusano l’uso in maniera fuorviante: sviluppo partecipato, rigenerazione urbana, processi di gestione condivisa, etc.. hanno per essi il valore del “passpartout” , mentre di fatto nessuna innovazione, nessuna rigenerazione, nessun processo partecipativo sono stati messi in campo, solo annunci.

Forse è il caso che i cittadini attivi cambino o cancellino queste parole dai discorsi per restituire forza ai principi veri.

giovedì 30 luglio 2015

Traffico urbano, una proposta per velocizzare i bus in via VI Aprile

Via VI Aprile è una breve ma fondamentale arteria di collegamento all’interno del centro di Catania, composta da due ampie carreggiate per senso di marcia: unisce piazza Papa Giovanni XXIII, dov’è sita la Stazione Centrale delle Ferrovie dello Stato, a piazza dei Martiri, una delle porte del centro storico di Catania nonché accesso, da nord, a via Cardinale Dusmet e quindi al porto.
Non a caso, anche per la mancanza di valide alternative, è una strada particolarmente trafficata, per la quale passano quasi tutte le linee di mezzi pubblici urbani su gomma dirette verso il centro storico, l’aeroporto (con l’AliBus) e la periferia sud di Catania (con, ultima in ordine di arrivo, la linea Librino Express), nonché le numerose linee extraurbane dirette verso il siracusano e il ragusano.
Purtroppo, la carreggiata ovest, ovvero quella che ospita il traffico in direzione sud, verso il porto, è sovente congestionata e il traffico veicolare appare spesso paralizzatobloccando per parecchi minuti anche i grandi bus dell’AMT (compresi quelli, sulla carta, veloci, come l’AliBus e, prossimamente, il Librino Express) e le corriere delle compagnie pubbliche (AST e FCE) e private.
 
Da queste evidenti e facilmente verificabili considerazioni nasce la proposta, assolutamente semplice, di realizzare una corsia preferenziale protetta dedicata ai bus sul lato destro della carreggiata in direzione sud, eliminando una delle due linee di sosta presenti e trasferendo i posti riservati sul lato opposto. Gli stalli che si perderebbero sarebbero appena una ventina (non va considerato, infatti, lo spazio in corrispondenza della fermata bus, ai sensi del codice stradale), mentre il guadagno sarebbe notevolissimo, potendo i mezzi pubblici contare su una corsia dedicata, esattamente come avviene con successo nella carreggiata nord di Corso Sicilia: ne guadagnerebbero notevolmente in tempi di percorrenza e quindi efficienza, fornendo anche un incentivo all’utenza del mezzo pubblico. La corsia protetta prospettata, inoltre, potrebbe anche avere un’appendice nella vicina piazza dei Martiri, giusto per condurre alla corsia preferenziale di via Vittorio Emanuele II.
Le dimensioni della carreggiata sono tali da permettere, da destra verso sinistra, la linea preferenziale protetta, due corsie per il traffico privato e una linea di sosta (più capiente di quella che si perderebbe, non essendoci fermate di mezzi pubblici sul lato sinistro della carreggiata).
Auspichiamo che l’amministrazione comunale di Catania, che si dichiara particolarmente attenta al tema della mobilità, consideri questa proposta, peraltro estendibile ad altre arterie della città (ad esempio al viale Vittorio Veneto, nel tratto compreso tra via Gabriele D’Annunzio e piazza Michelangelo Buonarroti, dove la corsia preferenziale esiste già ma, non essendo protetta, è perennemente invasa da auto in sosta illecita; o al Viale Mario Rapisardi).
Certo, in una città come Catania ogni proposta ha sempre avuto, ha ed avrà dei detrattori: ma bisogna essere coraggiosi e sapere guardare all’interesse più ampio e condiviso di cui beneficerebbe la stragrande maggioranza della collettività, rispetto a quello di pochi.






lunedì 20 luglio 2015

La Marina di Catania nei racconti di Giovanni Verga


Tra i progetti in corso che riguardano la viabilità di Catania, uno dei più seguiti è quello del raddoppio e dell'interramento del passante ferroviario urbano, destinato - sembra - a cambiare il volto della città. Una parte della scogliera verrebbe restituita ai catanesi e il lungo viadotto progettato dall'ingegnere Petit diventerebbe una greenway-highline su modello newyorkese, con piante e piste ciclabili e pedonali. Perlomeno, nella variante suggerita dal Comune su proposta dell'architetto Antonio Pavone per salvare quella parte di centro storico che circonda il Castello Ursino, minacciata dal progetto originario, si propone la creazione di un Passiaturi alla Marina.


In realtà, si tratterebbe di un vero e proprio ritorno di una passeggiata affacciante sul mare. Già, perché la creazione degli Archi durante gli anni '60 del XIX secolo fece sì che la passeggiata si spostasse dove adesso è la Stazione Centrale, la passeggiata dove buona parte dei catanesi hanno imparato a muovere i primi passi, almeno fino agli anni '80, prima che il traffico automobilistico aumentasse pericolosamente rendendo il lastricato un relitto della Catania che fu.
La Passeggiata alla Marina subì poi il colpo di grazia con il fascismo: nel 1930 il governo decise - "senza se e senza ma" - di coprire tutto con una più pratica colata di cemento e allontanare definitivamente il mare dalla città.
Prima del Molo Crispi e del viadotto ferroviario, qui era uno dei luoghi d'incontro più frequentati della città, la cui minuziosa descrizione appare tra le novelle di Giovanni Verga, prolifico autore che ebbe modo di conoscere il progressivo cambiamento dell'aspetto e dello spirito della città dalla metà dell'Ottocento fino agli albori del nuovo secolo. Una delle novelle più interessanti è per esempio Una peccatrice, romanzo del 1886, dove appare tratteggiata a tinte forti una Marina splendida, elegante, ammaliante e sensuale, ma anche sordida, sanguigna, violenta e popolare.
Vestito che fu Pietro i due amici andarono alla Marina.
I viali erano affollatissimi; la musica eseguiva le più appassionate melodie di Bellini e di Verdi; un bel lume di luna si mischiava alle vivide fiammelle dei lampioncini, sospesi in festoni agli alberi, che illuminavano i viali. Era una di quelle sere incantate che si passano su queste spiaggie del Mediterraneo, in cui lo specchio terso ed immenso del mare, che riflette tremolante il raggio dolce e pacato della luna, sembra servire di cornice al quadro allegro, vivace, animato, che formicola colle sue mille seduzioni sotto gli alberi.
Pietro si sentì come allargare il cuore e fu grato all'amico di quella piacevole sensazione; essi passeggiavano per uno dei viali più appartati.
Raimondo, amico del protagonista Pietro, lo porta a passeggio per la Passeggiata alla Marina, una serie di viali e alberi originata da quella Strada Lanaria realizzata - per prima in Europa - nel 1621, affinché egli possa togliersi dalla mente l'ammaliante Narcisa Valderi, contessa di Prato. Ma il ragazzo non riesce a farne a meno e dopo un periodo che oggi potremmo definire di stalking, lo troviamo smarrirsi sempre più inesorabilmente.
Gli parve di respirare più liberamente quando l'aria aperta lo percosse sul volto, rinfrescando il calore delle sue membra ardenti di febbre: quella dolce sensazione gli parve fargli bene. Per la strada Vittoria scese alla Marina. A misura che l'influenza di quella bella sera s'insinuava nel suo organismo, egli sentiva però crescere e giganteggiare un fantasma che voleva scacciare con tutte le forze dell'essere suo... che l'atterriva.
Sotto il Seminario, vicino Porta Marina, in una bottega, udì i suoni di alcuni strumenti da fiato e da corda che eseguivano una polka, e i passi saltellanti e vigorosi di coloro che ballavano.
«Costoro si divertono»; diss'egli, «chi sa se anch'io vi potrei almeno dimenticare!...»
Con Porta Marina, in una stampa del primo Seicento, viene indicata la Porta De Vega, dov'era il Molo Saraceno, demolita intorno agli anni 1840 e principale via d'accesso al quartiere della Civita. Tuttavia il Seminario è situato presso la Porta dei Canali, è dunque possibile che Verga intendesse quest'ultima, sita alla Pescheria. Più oltre, dopo una bottiglia di marsala, ritroviamo Pietro ubriaco tornare alla locanda della Marina:
«Ora andiamo al ballo!», mormorò con triste sarcasmo; «forse anch'ella, a quest'ora, è alla sua festa!...» E scacciando un'ultima volta quest'immagine che, anche fra i fumi del vino, anche nel momento che si stordiva per non vederla e che la fuggiva nello stravizzo, trovava modo d'inchiodarglisi ferocemente nel cervello, egli corse alla Marina; esitò ancora un istante prima di mettere il piede su quella soglia, e finalmente entrò nella bottega che precedeva lo stanzone ove si ballava. Fingendo di dover comprare sigari, domandò a colui che stava al banco se l'entrata al ballo era libera per tutti, pagando; colui lo squadrò dal capo alle piante, come sorpreso che un giovane il quale indossava abiti piuttosto eleganti venisse a cercare una tal festa; poi, alzando le spalle con ruvida indifferenza, gli rispose con un cenno del capo affermativo. Brusio, pagati alla porta i pochi centesimi che davano diritto all'entrata, passò nella sala da ballo. Era, come abbiamo accennato, una stanza assai grande, illuminata da lampade ad olio, con alcune panche disposte in giro alle pareti, su di una delle quali sedevano un contrabbasso, un violino ed un flauto che facevano saltare col movimento della polka una ventina di ballerini e ballerine.
Una sala da ballo sotto al Seminario potrebbe essere stata la camera interna di quella taverna della Pescheria, ritrovo per marinai e per gente dei bassi ceti nei tempi narrati. Questa esiste ancora e per la fama relativa allo scarso igiene della proprietaria era nota tempo addietro col nome popolare di 'Ncrasciata, la sporca.
Un altro brano, Un processo, contenuto nella raccolta del 1887 Vagabondaggio, cita apertamente la Marina e alcuni fatti che qui si svolsero. Questo racconto ruota intorno all'accusa di omicidio per il Malannata, in cui lo scrittore inserisce la deposizione della Malerba, motivo del duello amoroso in cui perse la vita Rosario Testa, già sposato e con figli, ma libertino e particolarmente attratto dalla donna, per sua ammissione "di mondo". I due protagonisti, anonimi tra queste righe, in un'altra novella contenuta nella stessa raccolta (ne Il segno d'amore) hanno i nomi di donna Concettina e Giuseppe Resca.
- Come vi chiamate?
- La Malerba -.
E siccome l'uditorio, nell'attesa tragica, s'era messo a ridere, quasi per ripigliar fiato, ella soggiunse:
- Anche lui, gli dicevano Malannata-. E indicò l'imputato nel banco.
- Di chi siete figlia?
- Di nessuno.
- Quanti anni avete?
- Non lo so.
- Che professione fate? -.
Essa parve cercare la parola.
- Donna di mondo, - disse infine.
Scoppiò un'altra risata nell'uditorio. Il presidente impose silenzio scampanellando.
- Sì, donna di mondo, - ribatté lei per spiegarsi meglio. - Ora con questo, e ora con quell'altro.
- Basta, abbiamo capito, - interruppe il presidente.
- Conoscete da molto tempo l'imputato?
- Sissignore. Questo qui me l'ha fatto lui, tre anni sono -.
E indicò fieramente uno sfregio che le segnava la guancia, dall'orecchio sinistro al labbro superiore.
- E non ve ne querelaste?
- No. Era segno che mi voleva bene.
- Foste presente all'uccisione di Rosario Testa?
- Sissignore. Fu alla Marina: il giorno di tutti i Santi.
- E ne sapete il motivo?
- Il motivo fu che Malannata era geloso...
- Geloso di Testa?
- Sissignore.
- E a ragione?
- Sissignore -.
Allora la vedova si celò il viso fra le mani.
- Com'è possibile che Rosario Testa, giovane, marito di una bella donna, gli desse ragione d'essere geloso... per voi?
- Com'è vero Dio, questa è la verità, - rispose la Malerba.
- Va bene, continuate.
- Avevo conosciuto quel poveretto... il morto, prima di quest'altro cristiano, molto tempo prima, prima ancora che si maritasse. Allora mi chiamavano la Mora dei Canali, Rosario Testa faceva il fruttaiuolo, lì alla Peschiera. Era un libertino, buon'anima. Le lavandaie dei Canali, le serve che venivano a far la spesa, con quella sua galanteria di far regali, se le pigliava tutte. Ma per me specialmente ci aveva il debole, ché una volta alla festa dell'Ognina gli ruppero la testa per via di un marinaio ubriaco che mi voleva. Poi seppi che si maritava e mutava vita. Andò a stare a San Placido col suo banchetto. Né visto né salutato. Io mi misi con Malannata, sì, ch'erano i giorni del colèra.
Buon uomo anche lui, buono come il pane, e se lo levava di bocca, quel poco che guadagnava, per darlo a me. Ma geloso come il Gran Turco: «Dove sei stata? Cosa hai fatto?» E poi si picchiava la testa con un sasso, pentito delle botte che mi dava. Quell'annata del colèra, che tutti scappavano via e si moriva di fame davvero, egli voleva anche mettersi a beccamorto, per non farmi fare la mala vita, col castigo di Dio che si aveva addosso. Si lasciava morire di fame piuttosto che mangiare del mio guadagno. Sì, glielo dico in faccia, ora che l'avete a condannare, perché questa è la verità dinanzi a Dio. Mi diceva, poveretto: «No, non me ne importa. È che penso al come lo guadagni, questo pane, e non posso mandarlo giù». Ma io che potevo farci? Poi lui lo sapeva che cosa io ero. «Non importa», tornava a dire: «almeno non ci voglio pensare». Ma aveva i suoi capricci anche lui, come una donna, e certuni non me li voleva attorno. Allora diventava come un pazzo; si strappava i capelli e si rosicava le mani, perché non era più giovane. Quando mi vedeva insieme al doganiere del molo, che era un bell'uomo, colla montura lucida, mi diceva: «Vedi questo quattrino arrotato, che io tengo in tasca apposta? con questo ti taglierò la faccia, e dopo m'ammazzo io». E lo fece davvero. Io gli dissi: «Che serve? Ora che m'avete sfregiata nessuno mi vorrà, e non sarete più geloso» -.
S'interruppe, con un orribile sorriso di trionfo, guardando sfrontatamente in giro il presidente, i giurati, i carabinieri, cinghiati di bianco, incrociando sul petto il vecchio scialle, con un gesto vago.
In questo brano si respira quel clima di passaggio e di incertezza che caratterizzava la società instabile di Catania in quei primi anni del Regno d'Italia. Da un lato la giustizia dell'ordine costituito, con un presidente nervoso, un avvocato rampante e dalla dotta parlantina ammaliatrice, i giurati dal linguaggio incomprensibile e nelle loro toghe nere come un processo di becchini capaci di decidere della vita e della morte delle persone per proprio capriccio, silenziosi "carabinieri cinghiati di bianco" il cui ruolo sembra essere tanto marginale da denunciarne quasi l'inutilità. Da un altro lato la giustizia divina, il fato, che riserva agli uomini con un capriccio ben più insindacabile il castigo assegnato, una giustizia a cui l'umanità si rassegna. Infine, la giustizia sanguigna, popolare, le leggi non scritte che da sempre regolano gli equilibri sociali. Il fatto di onore si risolve nella violenza: nel duello, nelle botte, nello sfregio alla guancia della teste. Un processo rimane il maggiore brano capace di mettere a nudo e confrontare questi tre modi di intendere la giustizia nella prosa di Verga.
Emerge uno dei personaggi femminili verghiani in tutta la sua prorompente personalità: fiera, combattiva, capace di ammutolire una intera platea con la sua pungente parlantina. Una donna del popolo con le radici ben piantate nel suo quartiere. E il quartiere è la Marina, che partecipa quasi come un ulteriore protagonista, silente e osservatore.
Ed è alla Marina che avviene l'omicidio, tra le righe, avvenuto in duello. I duelli della Marina si svolgevano sotto l'avvulu rossu (albero grosso), un grande platano ancora esistente, situato ad angolo con il bastione dell'Arcivescovato, chiamato un tempo Muro di Sant'Agata, presso la cala che fu il Porto Saraceno.
La "Mora dei Canali" è il nome con cui era nota la donna ai tempi in cui frequentava la vittima. I Canali cui si riferisce era la zona compresa tra le piazze Alonzo di Benedetto e Currò, lungo la via di Pardo. In questa zona si inaugurava nel 1621 la monumentale Fontana dei 36 Canali, demolita a seguito dell'eruzione del 1669, la quale colata lavica, giunta quasi a ridosso, la rese una pericolosa via di accesso per entrare in città dal mare. Da questa opera idraulica prendeva il nome l'odierna Porta di Carlo V, ancora ai tempi dello scrittore verista chiamata dei Canali, appunto. La fontana si apriva su quel tratto di mura in cui oggi è addossata la famosa - e storica - trattoria.

La "Mora" conobbe  Rosario Testa, la vittima, alla Pescheria, al tempo limitata alla sola galleria sita al di sotto del Seminario dei Chierici e scavata nel 1856 nel terrapieno delle antiche mura di città.
Le "lavandaie dei Canali" fanno riferimento ad un antico lavatoio non più esistente, ma che ai tempi del racconto era frequentatissimo e brulicante di vita. La struttura si trovava a ridosso del Giardino Pacini, dove inizia la strada chiamata, per l'appunto, via Lavandaie. Nello stesso passo - esuliamo un po' dall'analisi - si parla della "festa dell'Ognina": è chiaramente la festa della Natività di Maria (8 settembre), detta popolarmente 'a Bammina.
Testa si trasferì dopo il matrimonio "a San Placido", dal lato opposto del Muro di Sant'Agata, spostando il banco della frutta dai Canali all'altra porta civica, la Porta de Vega. Qui era un altro mercato di cui oggi non resta alcuna traccia; celebre era per esempio la macellaia tediata dall'estroso Domenico Tempio, proprietario di un cane che ha ormai del leggendario. Conclude il passo un riferimento cronologico fondamentale: il colera. Il colera giunge in Sicilia nel 1837 attraverso Messina, dove giunse una nave appestata del Nord Italia. Appena due anni prima moriva Vincenzo Bellini a poca distanza dal centro di Parigi, chiuso in una stanza senza acqua cibo o cure perché ritenuto infetto (in Francia il focolaio si accese nel 1832). Catania subì la pandemia soprattutto nei quartieri a stretto contatto con il Porto, ma in generale tutti i quartieri popolari, caratterizzati da condizioni igieniche quasi inesistenti, furono colpiti. Appare dunque evidente che Malerba parli del '37.
La donna chiude infine la testimonianza con la storia dello sfregio, causata durante uno sfogo di gelosia del Malannata a seguito della tresca con il "doganiere del molo". Ancora una volta è il racconto Il segno d'amore a fornire un nome al personaggio, Vanni Mendola. Il molo inteso dove egli lavorava è quello di Levante, iniziato poco prima del 1637 e ampliato notevolmente intorno al 1860, modificando fortemente l'aspetto della costa alla Marina.
In fase di ampliamento del molo, infatti, venne spianata la scogliera fino quasi al Piano della Statua (oggi piazza dei Martiri).

In questa opera di sbancamento si demolì l'antica chiesa del Santissimo Salvatore, esistente nel XVI secolo e uscita indenne dal terremoto del 1693, nonché alle violente mareggiate succedutesi nei secoli. Il tempietto era costituito da due corpi di fabbrica, uno più antico in forma cilindrica, decorato da lesene e coperto da una cupola con lanternino, l'altro di fattura rinascimentale con un bel portale frontonato e rosoncino, la quale facciata era stretta sul lato nord da un campanile di sapore tardo-gotico o proto-rinascimentale, chiuso all'apice da una breve merlatura guelfa. Ed è bellissima la descrizione che Verga ci offre di questa deliziosa chiesetta, resa ancora più affascinante dalle storie di fantasmi che inquietano il racconto breve La festa dei morti, anch'esso facente parte della raccolta del 1887.
... laggiù, nella riviera nera dove termina la città, c'era una chiesuola abbandonata, che racchiudeva altre tombe, sulle quali nessuno andava a deporre dei fiori. Solo un istante i vetri della sua finestra s'accendevano al tramonto, quasi un faro pei naviganti, mentre la notte sorgeva dal precipizio, e la chiesuola era ancora bianca nell'azzurro, appollaiata come un gabbiano in cima allo scoglio altissimo che scendeva a picco sino al mare. Ai suoi piedi, nell'abisso già nero, sprofondavasi una caverna sotterranea, battuta dalle onde, piena di rumori e di bagliori sinistri, di cui il riflusso spalancava la bocca orlata di spuma nelle tenebre.
Narrava la leggenda che la caverna sotterranea, per un passaggio misterioso, fosse in comunicazione colla sepoltura della chiesetta soprastante; e che ogni anno, il dì dei Morti - nell'ora in cui le mamme vanno in punta di piedi a mettere dolci e giocattoli nelle piccole scarpe dei loro bimbi, e questi sognano lunghe file di fantasmi bianchi carichi di regali lucenti, e le ragazze provano sorridendo dinanzi allo specchio gli orecchini o lo spillone che il fidanzato ha mandato in dono per i morti - un prete sepolto da cent'anni nella chiesuola abbandonata, si levasse dal cataletto, colla stola indosso, insieme a tutti gli altri che dormivano al pari di lui nella medesima sepoltura, colle mani pallide in croce, e scendessero a convito nella caverna sottostante, che chiamavasi per ciò «la Camera del Prete». Dal largo, verso Agnone, i naviganti s'additavano l'illuminazione paurosa del festino, come una luna rossa sorgente dalla tetra riviera.
Questa macabra immagine si colora di sfumature sempre più cupe nel riportare la leggenda di un poveretto che, esplorando i fondali per entrare nella «Camera del Prete» venne trascinato per sempre nella tomba a far compagnia a chi già l'abitava.
La chiesa del Salvatore venne distrutta, riporta in una piccola nota il Rasà Napoli, negli anni intorno al 1860, e parte dei beni ivi racchiusi vennero condotti nella cappelletta di Sant'Agata alla Marina detta anche Santa Maria di Portosalvo, che per pietà venne ribattezzata cappella del Salvatore. Quest'ultima, ancora esistente, si trova lungo via Dusmet, sebbene dimenticata dalla vita che scorre sotto il piccolo campanile decorato col busto del Salvator Mundi. Giovanni Verga racconta con dovizia di particolari il momento della sua demolizione, con il suo consueto piglio sarcastico e con l'occhio attento a descrivere la semplicità e la bassezza del popolino, soggetto preferito dalla sua impietosa penna.
Ora nel costruire la diga del molo nuovo, hanno demolito la chiesuola e scoperchiano la sepoltura. La macchina a vapore vi fuma tutto il giorno nel cielo azzurro e limpido, e l'argano vi geme in mezzo al baccano degli operai. Quando rimossero l'enorme pietrone posato a piatto sul piedistallo di roccia come una tavola da pranzo, un gran numero di granchi ne scappò via, e quanti conoscevano la leggenda, andarono narrando che avevano visto lo spirito del palombaro ivi trattenuto dall'incantesimo. Il mare spumeggiante sotto la catena dell'argano tornò a distendersi calmo e color del cielo, e scancellò per sempre la leggenda della «Camera del Prete».
Nel raccogliere le ossa del sepolcreto per portarle al cimitero, fu una lunga processione di curiosi, perché frugando fra quegli avanzi, avevano trovato una carta che parlava di denari, e molti pretendevano di essere gli eredi. Infine, non potendo altro, ne cavarono tre numeri pel lotto. Tutti li giocarono, ma nessuno ci prese un soldo.
Nota: le foto d'epoca e le illustrazioni sono tratte dalla splendida pagina facebook "Catania Sparita", più specificamente dall'album Marina - Via Cardinale Dusmet.

mercoledì 15 luglio 2015

Aperta in via sperimentale la Città della Scienza

2015, l'anno della svolta. Tra diaframmi di metropolitane abbattuti, previsioni di apertura dei cantieri per la futura rambla cucinelliana, lavori e scavi alla Rotonda e al Teatro romano il cui "laghetto" è stato momentaneamente messo in salvo, Catania sembra decisa a darsi da fare.
In quest'anno cade anche uno degli eventi più attesi dal 2006 ad oggi. Ad aprile è stata aperta la Città della Scienza, anche se solo per via sperimentale.

Potremmo indicare nel successo della Città della Scienza di Napoli l'intento dell'Università di Catania di dotarsi di una struttura analoga all'ombra dell'Etna. Difatti è dal 1997, anno dell'inaugurazione del plesso partenopeo, che esiste un forte interesse in tal senso.

Le origini del plesso sono al quanto complicate e per nulla brevi. Originariamente era prevista l'acquisizione dell'ex Casa degli esercizi spirituali gesuitica (sede dell'Istituto di Incremento Ippico) da destinarsi quale sede del Museo-Parco scientifico. In corso d'opera, però, si preferì rinunciare alla sede in via Vittorio Emanuele II e venne stabilito l'acquisto della raffineria dismessa G & L Caruso Torrisi, di cui rimanevano diversi capanni, una macina e la svettante ciminiera destinata alla fusione dello zolfo, a pochi metri dalla piazza Giovanni XXIII e dalla stazione dei pullman. Strategicamente più rilevante della sede precedente, la vecchia raffineria - eco di quella Catania che fu solfifera fino alla metà dello scorso secolo in una delle sue migliori stagioni economiche - venne acquistata nel 2005 e dall'anno successivo posta a cantiere per l'adeguamento delle strutture.

I grossi capanni e le notevoli altezze hanno concesso agli architetti (Cal e Puteo) la realizzazione di un percorso visita articolato su due piani che, partendo da una spirale rivestito da vetrate (e costituente la maggiore attrazione visibile dall'angolo tra il viale delle Libertà e la via Simeto), si sviluppa senza soluzione di continuità tra i vari stabili creando una immediata liaison visiva e diffondendo l'immagine di un luogo in continuo movimento, dove sia impossibile il concetto stesso della sosta.
I lavori durarono, per vari problemi, un anno in più del previsto e un non accurato piano economico ha visto l'esaurimento di tutto il finanziamento con la chiusura dei lavori nel 2009. Due anni più tardi veniva aperta la sola sala conferenze, un auditorium di 160 posti, a cura della Fondazione Cutgana. Tuttavia dopo lo scandalo del presidente, Angelo Messina, coinvolto in sprechi di fondi universitari e pubblici, la fondazione venne sciolta poco tempo dopo, lasciando la Città della Scienza un involucro vuoto.

Solo dal 2013 un gruppo di volontari e volenterosi accademici cercò di non far fallire il progetto, riuscendo in un anno circa a riempire l'involucro e creare un percorso, oltre che soddisfare le necessità basilari (tra cui l'installazione della linea telefonica, fin lì mancante). Anche Striscia la Notizia si era interessata alla vicenda, trovando una struttura già pronta all'uso, ma non ancora aperta per la mancanza dei fondi necessari all'inaugurazione.
Per dimostrare la piena funzionalità della struttura, la sua efficienza e nel contempo segnalarne le problematiche (i requisiti di sicurezza, per esempio, sono rimasti quelli del 2009 e non sono stati adeguati alle nuove normative), a primavera di quest'anno la Città della Scienza ha aperto i battenti ad alcune fortunate scuole che ne avevano fatta richiesta. Le scuole Amerigo Vespucci, Vincenzo Giuffrida e la sezione medie del Convitto Cutelli hanno accompagnato circa 300 ragazzi di diverse fasce di età all'interno della struttura. Un mese dopo la conclusione del gruppo sperimentale una seconda apertura finalizzata ad accogliere ragazzi di ogni fascia di età (dalle elementari all'università) con difficoltà auditive.

Il riscontro è stato positivo e gli ospiti della struttura hanno avuto modo di lasciare entusiasti il centro di educazione e gioco catanese.
La struttura della visita si è articolata su cinque isole, guidate da volontari e tirocinanti delle sezioni specifiche, relative a cinque rami scientifici: Vita per la Biologia, Robot per l'Ingegneria, Bit per l'Informatica, Eureka! per la Fisica e Spazio per l'Astronomia.
Lungo le varie sale sono poi articolate diverse installazioni artistiche, tra cui un "percorso sonoro intelligente" che si attiva seguendo gli ospiti attraverso delle fotocellule sapientemente nascoste, un percorso intuitivo che racconta l'evoluzione del linguaggio scritto, una cabina acusticamente isolata capace di comunicare solo attraverso direzioni specifiche, diorami che ospitano insetti robotici ottenuti dagli scarti di orologi e di altri oggetti, e una ricca collezione costituente una esposizione permanente che abbraccia le discipline biologica (rettili in formaldeide, uccelli imbalsamati, lepidotteri), paleontologica (fossili di molluschi, artropodi, pesci provenienti dalla Sicilia e dall'Europa, persino una mandibola di Elephas falconerii), mineralogica (splendide bombe vulcaniche, porzioni di lave a corda, variopinte rocce metamorfiche etc).

Dopo sei anni dalla chiusura del cantiere, finalmente Catania ha inaugurato, seppure in via sperimentale, la sua Città della Scienza. La prima e sola in Sicilia, l'unica da Napoli in giù, l'unica attiva dopo l'incendio che ha chiuso la struttura partenopea.

L'apertura ufficiale non è ancora avvenuta per mancanza di fondi, fondamentali per l'adeguamento della struttura alle nuove norme vigenti in fatto di sicurezza, per la stipula dei contratti, per la conclusione dei lavori (tra cui la sistemazione del Pendolo di Foucault rimasto inattivo) etc. Al momento la struttura risulta chiusa, almeno sulla carta, ma ha dimostrato, a pieni voti, di essere pronta ad affrontare il grande pubblico, aggiungendosi al panorama delle grandi attrazioni catanesi che, dal 2015, iniziano ad avere un po' di voce in capitolo.

venerdì 19 giugno 2015

La chiesa della Rotonda, messa a nudo dai nuovi scavi

Antonio Stizzia, Nicolas van Aelt, La clarissima città di Catania..., 1592. Particolare.
Verso la metà del 2014 si intraprendono una serie di nuovi lavori per l'adeguamento del percorso visite, indagine archeologica e per il consolidamento e la messa in sicurezza delle due aree archeologiche del Teatro romano e delle Terme della Rotonda. Se immediati sono stati i lavori al Teatro (concentrati prevalentemente all'Odeon per assicurarne l'apertura in tempi brevi, ma balzati agli onori della cronaca a seguito del caso del cosiddetto laghetto che ne bagna l'orchestra), per l'area della Rotonda bisognerà aspettare la fine dell'anno.
Il progetto prevede un adeguamento dell'area che coinvolge l'isolato ottocentesco costruito al di sopra delle strutture antiche, sfruttando gli edifici risparmiati dai lavori per ricavarne ambienti espositivi.
Porzione di edifici risparmiata dagli attuali lavori. Parte di essi sono ancora abitati.
In fase di scavo, probabilmente a seguito del rinvenimento di una importante struttura sotterranea, è stato deciso di eliminare totalmente la facciata nord dell'isolato, permettendo così la vista completa della cupola della Rotonda.
Il cantiere su via Gesuiti, incrocio con via Minoritelli.

L'apertura della breccia ha creato una insperata quinta scenografica che si apre a chiunque proceda per le vie dei Minoritelli e dei Gesuiti, offrendo una magnifica veduta della struttura dal caratteristico colore rosso.
Da via Minoritelli, il nuovo scenario che si impone.
Ciò ha destato immensa curiosità da parte dei numerosi turisti che da via Crociferi transitano giornalmente verso piazza Dante, i quali in precedenza ignoravano l'esistenza di questo magnifico posto.
Probabilmente frutto di un social street artist, un cartello fittizio che indica l'area archeologica e che serve a far notare penuria di segnaletica turistica in città.
Tra le sorprese per chi non conosceva questo lato dell'edificio, è apparsa evidente la deliziosa scaletta ricavata sulla superficie dell'emisfero in direzione nord-est, la cui funzione era il raggiungere l'insolito e originale campanile posto in vetta alla chiesetta.
La scaletta incavata nella cupola per raggiungere il campaniletto basso-medioevale.
La scaletta, dovremmo immaginare, nasce insieme al resto della struttura, così come sembra esserne testimonianza un elemento indicato nella veduta di Catania del 1592, opera di Nicolas van Aelt su commissione del barone Antonio Stizzia.
Dettaglio della Rotonda. le linee di contorno sono messe in evidenza.
Nell'illustrazione si possono notare il portale rinascimentale - ancora oggi visibile - due contrafforti, seppure schiacciati per esigenze artistiche, il campaniletto all'apice della semisfera e due linee curve parallele che potrebbero benissimo essere la nostra scaletta, spostata verso sud ancora una volta per esigenza artistica (il lato nordorientale è infatti appena percettibile).
Riportata al numero 7 della legenda come S. M.a Rotunda, la struttura era a quel tempo una rinomata chiesa, la quale fama era amplificata dalla tradizione che la volesse un pantheon pagano convertito precocemente al culto mariano.
Statuina rappresentante una dama in abiti del Cinquecento, rinvenuta in fase di scavo.
(da Parco Archeologico Greco Romano di Catania - Reperti dell'antica Catania)
La chiesa era dunque frequentata dalla nobiltà locale, come testimoniano anche i reperti rinvenuti. Il ricordo della tradizione è perpetuato dalla lunga scritta all'interno della cupola:
QUOD INANI DEORUM OMNIUM VENERATIONI SUPERSTITIOSÆ CATANENSIUM EREXERAT PIETAS IDEM HOC PROFUGATO EMENTITÆ RELIGIONIS ERRORE IPISIS NASCENTIS FIDEI EXORDIIS DIVUS PETRUS APOSTOLORUM PRINCEPS ANO GRATIÆ 44 CLAUDII IMPERATORIS II. DEO. OP. MAX. EIUSQUE GENITRICI IN TERRIS ADHUC AGENTI SACRAVIT PANTHEON
La tradizione prende spunto probabilmente dal fatto che gli edifici di culto cristiano relativi al periodo proto-bizantino erano chiamati panthea, e dunque anche il monumento catanese poteva essere chiamato a sua volta pantheon, per via della sua circolarità.
Interni dell'edificio.
(da Panoramio - Photo of Archi)
L'edificio religioso infatti, secondo alcuni studiosi, risalirebbe al VI secolo, soppiantando l'impianto termale rimasto anonimo, ma che oggi prende il nome di Terme della Rotonda. Un edificio piuttosto ambiguo, che non sembra voler seguire alcun canone edilizio o cultuale, ma che sembra potersi definire un unicum. La cappella principale risulta orientata verso nord, anziché verso est, mentre la distribuzione degli ambienti interni non trova confronto con altri edifici paleocristiani e bizantini.
Nel corso dei secoli grande importanza si diede all'apparato iconografico, rivestendo di icone le superfici interne. Con la liberazione degli spazi a nord dell'edificio sono venuti alla luce altri piccoli lacerti che testimoniano come anche le parti più recondite della chiesa fossero affrescate.
Arco del cappellone settentrionale, dall'esterno del cantiere.
Si apprezza il lacerto di un affresco.
La chiesa di Santa Maria della Rotonda e tutti i suoi corpi di fabbrica subirono diversi interventi edilizi, alcuni atti a rinforzare la struttura, altri ad espanderla, altri a restaurarla o ricostruirne le parti crollate (principalmente a seguito dei sismi del 1169 e del 1693). Tali interventi ne hanno via via alterato la leggibilità unitaria, causando una notevole complessità stratigrafica che non può che costituire un meraviglioso banco di prova per gli studiosi.
Noi attendiamo quindi con interesse la pubblicazione delle nuove acquisizioni ottenute in fase di scavo 2014-2015, e nel frattempo ammiriamo l'esterno della cupola sicuri che presto il percorso visite (effettuabile ogni giorno su prenotazione, tranne il mercoledì e la domenica in cui le terme sono liberamente accessibili) si arricchirà di nuovi e affascinanti ambienti che incrementeranno l'offerta culturale del sito.

giovedì 11 giugno 2015

Scoprendo il Museo di Arte Sacra di Misterbianco

A Misterbianco, appena girato l'angolo di piazza Giovanni XXIII, proprio sotto il cappellone della chiesa madre si apre una porticina ad arco in pietra tufacea su pilastrini lavici. Si tratta dell'accesso ad un museo non molto esteso, ma ben allestito, cui ci introduce una lapide appena a lato dalla porta. Il Museo di Arte Sacra, attivo ormai dal 2010, fondato e gestito dall'Associazione Monasterium Album.
L'ingresso del Museo.
A farci da guida è Carmelo Santonocito, uno dei fondatori, il quale mentre apre la porta ci invita a notare che questa è un falso storico - ben fatto - poiché l'apertura è stata realizzata appositamente per consentire un accesso al Museo, scavando lo spessore murario e montando i resti di una porta ottocentesca passata di proprietà al Comune. Dietro due battenti blindati, mascherati ad arte da un rivestimento in legno, si apre subito l'introduzione della memoria civica di Misterbianco: Un grosso frammento ligneo datato al 1810 ne ricorda le origini da quel monastero bianco dedicato alla Madonna delle Grazie. Il pezzo venne infatti realizzato in sostituzione alla trave originaria che sosteneva la campana della chiesa prima della sua scomparsa durante l'eruzione del 1669, illesa assieme al campanile e suonata per raccogliere i fedeli in mezzo ai rami della Aliva 'mpittata. Questa trave ottocentesca, ormai troppo logora, è stata a sua volta sostituita a metà degli anni '90 e dall'apertura del Museo è qui esposta.
Trave di appoggio della vecchia campana.
La trave non è il solo ricordo della vecchia chiesa di Santa Maria in Monasterio Albo. Poco oltre si apre una deliziosa quanto pittoresca parete in parte lasciata al grezzo e in parte ad imitazione del fronte lavico secentesco. Qui trovano spazio diversi frammenti marmorei di notevole interesse che per ragioni di sicurezza si è preferito conservare piuttosto che lasciarli tra i ruderi recentemente tornati alla luce. Tra questi spiccano per bellezza e importanza: l'epigrafe di fondazione che nonostante le lacune ricorda chiaramente la dedica del tempio alla Madonna delle Grazie; il fonte battesimale e il suo alto piede, di impostazione tardo-gotica; il basamento del cero pasquale proto-barocco; un telamone bassomedioevale; un lacerto di affresco tardo-gotico.
Frammenti lapidei da Campanarazzu.
Frammento di affresco rappresentante il martirio di un santo.
La prima sala, che racconta l'arte sacra precedente l'eruzione, è ricavata al di dentro della navata destra della cripta della chiesa madre, ci spiega la nostra guida, mentre sotto alla cupola avveniva l'accesso all'ambiente sotterraneo. Una saletta quadrata dalla bella volta a lunette si apre davanti a noi, qui si affrontano la scaletta di accesso, riportata in luce con i lavori del Museo, e l'altarino della cripta, mentre le diverse nicchie tutt'intorno ospitano pregevoli manifatture - tessili e lignee - appartenute al tesoro della chiesa madre. Spicca un magnifico Crocifisso rinascimentale, collocato proprio sopra l'altare.
Il vecchio ingresso alla cripta, inutilizzato per concedere la fruizione indipendente di Museo e chiesa.
L'altare della cripta.

Alle spalle di questo suggestivo ambiente se ne apre uno ancora più affascinante, situato esattamente sotto l'abside centrale del tempio di cui ne segue l'andamento curvilineo. Questo era l'antico colatoio dell'ossario comune, le cui cellette sono state adeguate per ospitare le teche degli oggetti più preziosi: reliquiari e ostensori in argento di scuola messinese e acese. Tra gli altri pezzi spicca anche il modellino della cupola della chiesa madre, opera lignea del 1835.
La sala circolare.

Da questa sala si accede ad una contigua, attraverso una breccia ricavata nello spessore murario, dietro cui si rinvenne una seconda cripta. La chiesa madre di Misterbianco infatti era dotata di un sistema a doppio ipogeo: un cappellone con annessi colatoio e ossario da un lato, un sepolcro per i rettori della chiesa dall'altro, con ingresso indipendente. Grande fu la sorpresa nel rinvenire i corpi con ancora gli abiti originali e le targhe che li identificavano (i nomi appaiono tra l'altro nell'elenco dei canonici), sebbene al contatto con l'ossigeno questi si ridussero a semplice polvere.
L'antico accesso al sepolcro dei canonici, oggi ospita il reliquiario di Sant'Antonio Abate, patrono di Misterbianco.
Reliquiario di San Vito, ostensorio e targhe funebri dei canonici.
Chiude infine la visita una estensione della cripta, ottenuta scavando le fondamenta di un casotto eretto posteriormente alla chiesa. Sono qui ospitate le pianete recuperate dal rettore della chiesa madre e offerte al Museo, insieme a pezzi di grande importanza storica e artistica, come il berretto del fu arcivescovo Francica-Nava o il copri altare settecentesco con decorazioni in piccoli cilindretti di diverso materiale e colore, intessuti con il lenzuolo.
Questa sala, essendo realizzata ex-novo, ha potuto prevedere i servizi igienici e l'uscita di emergenza.
La sala delle pianete.
La visita a questo piccolo ma delizioso museo riesce ad accrescere l'interesse turistico nei confronti di una città, Misterbianco, la quale vocazione apparentemente è tutt'altra. La presenza di siti archeologici di notevole interesse (le Terme Romane, Campanarazzu), borghi rustici (Santa Maria degli Ammalati), siti naturalistici di notevole importanza (dalla Valle dei Sieli in comune con Motta Sant'Anastasia all'Aliva 'mpittata), i due musei civici in gestione all'Associazione Monasterium Album (di Arte Sacra e della Civiltà Contadina) e i residui di architettura storica non del tutto cancellata dalle devastazioni edilizie dell'ultimo cinquantennio rendono la città ricca di tesori ancora da scoprire.
___________

Per organizzare le visite al Museo dell'Arte Sacra di Misterbianco si rimanda al link Contatti e orari | Museo Misterbianco - Fondazione Culturale "MONASTERIUM ALBUM"

mercoledì 13 maggio 2015

Nuove pedonalizzazioni, due importanti proposte "dal basso"

Gli eventi del "Lungomare Liberato" e del suo figlioletto, il "Castello Ursino Liberato", entrambi di straordinario successo, hanno fatto vivere a numerosissimi catanesi il piacere di riscoprire aree urbane di pregio senza l'inquinamento, i rumori e il pericolo dati dalla presenza dei veicoli. "Liberato" sta, infatti, per liberato dalla morsa delle auto e dei gas di scarico.

Ma, nonostante queste felici iniziative, Catania è ancora ben lontana dagli standard europei in quanto ad aree pedonali. Il Lungomare Liberato, per esempio, è realtà solamente una domenica al mese (due a giugno, luglio e settembre), mentre nel resto della città le aree pedonali, di ridotte dimensioni, si contano sulle dita di una mano. L'unica vera area pedonale, infatti, è quella compresa tra piazza Duomo e piazza Università, nonostante il passaggio di qualche bus, con piazza Università più protetta grazie alla presenza di dissuasori. Poi vi è l'area del Teatro Massimo, che in realtà è una Zona a Traffico Limitato dove però è florido il fenomeno del passaggio nonché parcheggio selvaggio. L'area della Fiera, ovvero piazza Carlo Alberto e via limitrofe, sulla carta è un'altra ZTL: di fatto, però, no. E così via, passando per via Crociferivia Porta di Ferro/Piazza Cutelli, Largo XVII Agosto (alla Civita), via Zolfatai (nei pressi del capolinea dei bus urbani). Tutte mini aree pedonali o ZTL continuamente violate.

In questo panorama a dir poco desolante, ecco due petizioni lanciate dai cittadini per incrementare le aree pedonali: la prima interessa piazza San Francesco d'Assisi, su cui insiste la bellissima Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata, l'Arco del Convento Benedettino di via Crociferi (Patrimonio dell'Umanità Unesco) e la Casa Natale di Vincenzo Bellini; la seconda riguarda un'altra area di pregio, ovvero parte della piazza Federico di Svevia, compresa tra il Castello Ursino e la Chiesa di San Sebastiano:



Piazza San Francesco d'Assisi

Piazza Federico di Svevia

Vi invitiamo a firmare queste petizioni che, se dovessero sortire l'effetto per cui sono nate, avranno contribuito a migliorare la qualità della vita della nostra città.

Non dobbiamo dimenticare, infatti, che spazi consacrati alla mobilità esclusivamente pedonale e ciclabile non sono un "premio" per aree che dispongono della presenza di monumenti storici o di alto valore paesaggistico. Sono elementi che, in qualsiasi quartiere e in qualsiasi condizione di patrimonio architettonico/paesaggistico, contribuiscono a migliorare la qualità della vita urbana. Naturalmente, è certo, in una visione complessiva della città che sappia ben distribuire gli altri aspetti essenziali quali il sistema del trasporto pubblico, dei parcheggi e del traffico veicolare privato: quest'ultimo non può e non deve prevalere sugli altri.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...